![]() giugno 2016 | nº 07 |
![]() |
La Luce Marina di Moses Levy Villa Bardini, Firenze, > 15 febbraio 2015 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La luce marina di Moses Levy risplende in una quarantina di opere a Villa Bardini. Esiste un forte legame tra l'artista di origine tunisina e Firenze ed è per questo che, forte del successo riscosso a Viareggio, la mostra "Moses Levy. Luce marina. Una vicenda dell'arte italiana 1915-1935" si può ammirare a Villa Bardini sui colli fiorentini per iniziativa della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze oltreché della Fondazione Matteucci per l'Arte moderna di Viareggio che ha maturato l'idea della rassegna. La mostra rievoca quella stagione magica e gaia di una Viareggio mondana e ridente alla quale il pittore ha legato il proprio nome e che è stato motivo d'attrazione, oltre che per Levy, per un élite culturale toscana a lui molto vicina. Ed è in questo scenario che la fervida fantasia del maestro si alimenta, facendo rivivere sulla tela le sfumature del mare, il bianco cadente degli ombrelloni, e i costumi variopinti delle bagnanti. Levy riesce a fissare la luce di quel mondo, nelle vele ondeggianti, negli aquiloni attraverso una straordinaria fantasmagoria di riverberi che finisce col farsi stile. I filmati girati dallo stesso pittore, messi a disposizione dagli eredi e visibili in una sala dedicata, sono dei documenti eccezionali, non solo per una maggiore conoscenza del profilo dell'artista, ma anche per il coté che in essi rivive: Luigi Pirandello, Marta Abba, Enrico Pea, Leonida Repaci, Alfonso Gatto etc. Il catalogo edito dalla Fondazione Matteucci, ha una introduzione critica di Susanna Ragionieri, con contributi di Marcello Ciccuto e Isabella Tobino, uno scritto di Giovanni Mariotti e schede critiche di Claudia Fulgheri. I visitatori che entreranno in Villa Bardini dal 30 ottobre al 13 novembre, potranno tornare a visitare gratuitamente la mostra successiva "Volti dell'Ermetismo" presentando il biglietto della mostra di Moses Levy. info: info@bardinipeyron.it www.bardinipeyron.it www.villabardini.it
|
||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |