![]() giugno 2016 | nº 07 |
![]() |
I Tesori della Fondazione Buccellati. Da Mario a Gianmaria, 100 anni di storia dell'arte orafa Palazzo Pitti - Museo degli Argenti, Firenze, > 22 febbraio 2015 Francesco Scianni |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti sono esposte oltre cento opere, tra gioielli, lavori di oreficeria e di argenteria disegnati da Mario e Gianmaria Buccellati. Per la prima volta, viene presentata la «Coppa Florentia», un omaggio di Gianmaria Buccellati alla città di Firenze. La mostra celebra la nascita di una sala nella sezione del gioiello contemporaneo del Museo degli Argenti, allestita con un nucleo di 32 capolavori concessi in comodato dalla Fondazione Gianmaria Buccellati. Mario e Gianmaria Buccellati sono due tra i nomi più significativi del panorama orafo mondiale, eredi della illustre tradizione italiana, fiorita nel Rinascimento con Benvenuto Cellini, uno dei massimi artisti di ogni epoca. Fu proprio seguendo i canoni rinascimentali che Mario Buccellati, definito da Gabriele d'Annunzio, di cui fu amico e sodale, il «Principe degli orafi», creava le sue opere, reinterpretandole in modo assolutamente personale, unico e facilmente riconoscibile. A lui, va assegnato il merito di aver fatto conoscere lo "stile Buccellati" capace di diventare un mito dell'arte orafa, apprezzato dai membri delle case regnanti, da pontefici e uomini di cultura. In mostra sono esposti alcuni fra i pezzi più preziosi ideati dal fondatore del marchio, come i bracciali, le spille o la tiara, lavorati a «tulle» o a «nido d'ape», vero segno distintivo di Casa Buccellati, in cui la finezza del traforo è esaltata dall'incastonatura dei brillanti e delle pietre preziose. Tra gli oggetti preziosi in mostra si può ammirare «La Coppa dell'Amore» ispirata da un motivo rococò che, con l'eleganza delle forme femminili, sottolinea l'immagine più alta dello spirito dell'amore; «Lo Scrigno mediceo», un prezioso manufatto di forma decagonale, primo oggetto pensato e realizzato da Gianmaria Buccellati per la sua collezione; «Il Cratere delle Muse» una coppa di giada che celebra il mito delle nove divinità delle arti nella tradizione greca. Il bel catalogo edito da Skira è un utile strumento alla visita di questa raffinata e preziosa esposizione. Il biglietto d'ingresso consente anche la visita al Museo delle Porcellane, al Giardino di Boboli, al Museo del Costume e al Giardino Bardini. info: www.fondazionegianmariabuccellati.it
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |