![]() giugno 2016 | nº 07 |
![]() |
Francesco Clemente Fiori d'inverno a New York Santa Maria della Scala, Siena, > 2 ottobre 2016 Francesco Scianni |
||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Da pochi giorni inaugurata presso il complesso museale Santa Maria della Scala di Siena, la mostra dedicata a Francesco Clemente. Fiori d'inverno a New York, curata da Max Seidel con la collaborazione di Carlotta Castellani. Con questa mostra Francesco Clemente rende omaggio a Siena, città che già nel 2012 ha dimostrato un vivo interesse per la sua arte con la prestigiosa nomina per l'esecuzione del drappellone del Palio. In seguito a tale collaborazione l'artista ha realizzato dieci opere inedite, suddivise in due cicli distinti, da esporre nella città su invito di Max Seidel. Si tratta di dieci tele di grande formato realizzate dal pittore napoletano a New York a partire dal 2010. La serie dei "Fiori d'inverno a New York" è costituita da cinque opere che hanno impegnato l'artista per più di cinque anni (2010 - 2016). Questo ciclo nasce in collaborazione con la moglie dell'artista, Alba Primiceri, nota attrice e coreografa, la quale ha scelto alcuni fiori presenti a New York nei mesi invernali che hanno costituito la base per una rielaborazione pittorica da parte di Francesco Clemente, contraddistinta dall'accurata selezione dei pigmenti di origine vegetale utilizzati per ciascun lavoro. Sono presenti in mostra anche le opere della serie - intitolata "l'Albero della vita" - che rappresenta la summa del linguaggio adottato dall'artista fin dai suoi esordi, con riferimenti ad alcuni motivi presenti nella sua produzione e collegati al tema del ciclo della vita. L'iconografia di Clemente attinge liberamente dalle fonti più svariate come la mitologia classica, il buddhismo, la storia e la letteratura orientali e l'immaginario contemporaneo, ma in essa è particolarmente evidente l'interesse per le tradizioni contemplative dell'India, paese dove l'artista ha vissuto per lunghi periodi fin dai primi anni Settanta e dove continua a soggiornare per molti mesi l'anno. La mostra promossa e organizzata dal Comune di Siena, è realizzata in collaborazione con Opera Gruppo-Civita. Il catalogo, curato dall'editore Sillabe, è accompagnato da una presentazione di Daniele Pitteri, da una intervista di Max Seidel all'artista e da un testo di Carlotta Castellani. info: www.santamariadellascala.com Tel. 0577 292615 - 0577 534571
|
||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |