Fashion Design Lab Magazine
giugno 2016 | nº 07
  FILMAR a Pitti Immagine Filati
Firenze, > luglio 2016
Roberto Cantini
 
   

La FILMAR Spa azienda italiana leader nella produzione di filati in cotone di alta qualità, ha intrapreso da anni un percorso per garantire che i suoi prodotti siano sempre più naturali, sostenibili e responsabili. FILMAR ha così avviato l'iniziativa quinquennale Cottonforlife per sostenere e promuovere la moda responsabile in tutti i suoi passaggi. Per la promozione e comunicazione di questo grande impegno l'azienda ha avuto un testimonial d'eccezione, Marina Spadafora, designer etica e ambasciatrice della moda sostenibile nel mondo che ha presentato presso l'Hotel Baglioni a Firenze il cortometraggio "Cottonforlife: lungo il filo Italia - Egitto".

Il film, inconsueto ed emozionale, non è il classico documentario aziendale di tendenza, ma piuttosto un racconto autentico di persone, luoghi e relazioni che attorno alla fabbrica intessono trame vitali, saperi, generazioni e paesi. In "Cottonforlife" si narra la storia di Sami, un ragazzo nato e cresciuto ad Alessandria d'Egitto, figlio di coltivatori di cotone, che oggi è fotografato in Italia. Narra di nonna Anna che 70 anni fa si innamorò e sposò un agronomo egiziano e che oggi scrive all'amato nipote lontano. Narra di Karim che, grazie all'iniziativa Cottonforlife, trova occupazione rilanciando l'antica vocazione della sua famiglia: la coltivazione dell'Oro Bianco.

Cottonforlife sorvola le vigne e i borghi storici della Franciacorta, le ampie distese di cotone a Damietta e il mare di Alessandria. Percorre il Nilo e racconta antichi mestieri e villaggi sterrati, canti e feste popolari. Ci narra delle raccoglitrici dei bianchi fiocchi di bambagia e dei contadini egiziani che grazie agli incentivi e agli sforzi innescati da Filmar nel costruire solidali reti cooperative hanno avviato la produzione del primo cotone organico egiziano a fibra extra lunga.

Cottonforlife è stato accolto con entusiasmo nelle case dei contadini nel Governatorato di Damietta, è stato ospite in residenze ufficiali, come quella del Consolato d'Italia, ed in residenze private ad Alessandria d'Egitto. Ma soprattutto è stato presentato nelle aule della Scuola Don Bosco di Alessandria e nelle scuole egiziane agrarie, dove FILMAR aiuta e promuove la formazione di tanti figli di famiglie non benestanti, consentendo loro di trovare un'occupazione professionale solida e ben retribuita.

La serata di presentazione al Baglioni di Firenze ha riscosso un grande successo fra gli ospiti presenti e questo induce FILMAR a continuare nella sua attività.

info:
info@filmar.it


Cottonforlife mappato da Atlas of the Future, atlante dei talenti e idee innovative per risolvere le sfide del domani | «Un progetto pionieristico che integra le varie facce della sostenibilità sia sul fronte sociale che su quello ambientale. Ammiriamo Cottonforlife e continueremo a lavorare in stretto coordinamento con loro». Così Carry Somers e Orsola de Castro su Cottonforlife Cottonforlife mappato da Atlas of the Future, atlante dei talenti e idee innovative per risolvere le sfide del domani | «Un progetto pionieristico che integra le varie facce della sostenibilità sia sul fronte sociale che su quello ambientale. Ammiriamo Cottonforlife e continueremo a lavorare in stretto coordinamento con loro». Così Carry Somers e Orsola de Castro su Cottonforlife Cottonforlife mappato da Atlas of the Future, atlante dei talenti e idee innovative per risolvere le sfide del domani | «Un progetto pionieristico che integra le varie facce della sostenibilità sia sul fronte sociale che su quello ambientale. Ammiriamo Cottonforlife e continueremo a lavorare in stretto coordinamento con loro». Così Carry Somers e Orsola de Castro su Cottonforlife
 
Cottonforlife mappato da Atlas of the Future, atlante dei talenti e idee innovative per risolvere le sfide del domani | «Un progetto pionieristico che integra le varie facce della sostenibilità sia sul fronte sociale che su quello ambientale. Ammiriamo Cottonforlife e continueremo a lavorare in stretto coordinamento con loro». Così Carry Somers e Orsola de Castro su Cottonforlife Creatività, saper fare e flessibilità: questi i core values che Feel the Yarn promuove grazie alle sue attività dedicate alla maglieria nel mondo del fashion | Feel the Yarn è una competizione tra giovani fashion designer provenienti dalle migliori scuole di fashion e design di tutto il mondo. L’edizione del 2016 vede 13 scuole coinvolte i cui studenti sono “gemellati” a 22 filatori ed aziende tessili. I filati Filmar saranno interpretati quest’anno dalla giovane stilista tedesca Adriane Lila Fecke, della Hochschule Trier che presenta le sue creazioni il 29 giugno, in occasione di Pitti Filati a Firenze Creatività, saper fare e flessibilità: questi i core values che Feel the Yarn promuove grazie alle sue attività dedicate alla maglieria nel mondo del fashion | Feel the Yarn è una competizione tra giovani fashion designer provenienti dalle migliori scuole di fashion e design di tutto il mondo. L’edizione del 2016 vede 13 scuole coinvolte i cui studenti sono “gemellati” a 22 filatori ed aziende tessili. I filati Filmar saranno interpretati quest’anno dalla giovane stilista tedesca Adriane Lila Fecke, della Hochschule Trier che presenta le sue creazioni il 29 giugno, in occasione di Pitti Filati a Firenze
 
Creatività, saper fare e flessibilità: questi i core values che Feel the Yarn promuove grazie alle sue attività dedicate alla maglieria nel mondo del fashion | Feel the Yarn è una competizione tra giovani fashion designer provenienti dalle migliori scuole di fashion e design di tutto il mondo. L’edizione del 2016 vede 13 scuole coinvolte i cui studenti sono “gemellati” a 22 filatori ed aziende tessili. I filati Filmar saranno interpretati quest’anno dalla giovane stilista tedesca Adriane Lila Fecke, della Hochschule Trier che presenta le sue creazioni il 29 giugno, in occasione di Pitti Filati a Firenze Promuovere idee innovative e comportamenti responsabili per cambiare il mondo della moda: Cottonforlife sostiene Fashion Revolution | L’evento del 18 aprile è stato un’occasione importante per riunire vari operatori del settore per dimostrare che la moda bella, etica e responsabile (sia verso l’ambiente che verso le persone) è possibile e necessaria Promuovere idee innovative e comportamenti responsabili per cambiare il mondo della moda: Cottonforlife sostiene Fashion Revolution | L’evento del 18 aprile è stato un’occasione importante per riunire vari operatori del settore per dimostrare che la moda bella, etica e responsabile (sia verso l’ambiente che verso le persone) è possibile e necessaria
 
 
 
 
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein