![]() giugno 2016 | nº 07 |
![]() |
L'Arte di Francesco. Capolavori d'arte italiana e terre d'Asia dal XIII al XV secolo Galleria dell'Accademia - Firenze, > 11 ottobre 2015 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La mostra organizzata dalla Galleria dell'Accademia,in collaborazione con l'Ordine dei Frati Minori si propone di documentare ai massimi livelli qualitativi la produzione artistica di diretta matrice francescana ( pittura, scultura, arti suntuarie ) dal Duecento al Quattrocento e, nel contempo, di porre in evidenza la straordinaria attività evangelizzatrice dei francescani in Asia, dalla Terra Santa alla Cina, rievocandola anche con oggetti di eccezionale importanza storica e incomparabile suggestione. Tra questi, il corno ritenuto tradizionalmente quello donato al Santo dal Sultano d'Egitto al-Malik al-Kamil nel 1219 a Damietta (Egitto) in occasione del loro incontro e conservato in Assisi nella Cappella delle reliquie della basilica di San Francesco. I capolavori d'arte sono presentati in mostra non soltanto dal punto di vista della loro iconografia francescana, ma in primo luogo per il fatto di essere il frutto della committenza dei frati francescani,per il tramite delle loro più prestigiose fondazioni chiesastiche e conventuali nonché per opera di privati cittadini particolarmente devoti del Serafico e dei suoi più diretti seguaci, quali ad esempio, Santa Chiara, Sant'Antonio da Padova, San Bernardino. Per la pittura riveste un'importanza fondamentale l'opera di "Giunta di Capitino", il primo pittore ufficiale dell'Ordine francescano e grandissimo artista ricoprì il ruolo d'interprete della spiritualità francescana che poi sarà assolto da altre due altissime personalità: Cimabue e Giotto. Tra i capolavori d'arte ispirati dall'impulso di Francesco specialmente in ambito italiano, nel corso della prima metà del Trecento si colloca l'attività di uno dei più grandi pittori dell'epoca, il Maestro di Figline, che quasi certamente fu un membro dell'Ordine francescano, uno dei seguaci più alti e originali della cultura giottesca, largamente attivo non solo su tavola e in affresco ma anche nella decorazione di vetrate dipinte. La mostra si collega strettamente alla vasta e celebre raccolta di pittura antica della Galleria dell'Accademia di cui fa parte il ciclo composto da una lunetta e da ventidue formelle quadrilobate raffiguranti le storie parallele di Cristo e di San Francesco, l'alter Christus, opera di Taddeo Gaddi, provenienti dalla sacrestia della basilica francescana di Santa Croce a Firenze. La mostra è curata da Angelo Tartuferi direttore della Galleria dell'Accademia, il bel catalogo utile strumento alla visita è edito da Giunti. info: www.unannoadarte.it
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |