Fashion Design Lab Magazine
giugno 2016 | nº 07
  Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
Francesco Scianni
 
   

Inaugurata a Firenze la 29° edizione di BIAF - Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze nella splendida cornice di Palazzo Corsini fino al 4 ottobre.

88 mercanti d'arte antica e moderna, di cui 27 stranieri, sono presenti a Palazzo Corsini sull'Arno per esporre opere di altissima qualità attentamente selezionate: si possono ammirare grandi ritorni come Jean-Luc Baroni, Londra, e illustri novità, tra cui Otto Naumann di New York, Dr. Joern Guenther Rare Books AG, uno dei più importanti mercanti di libri e stampe con gallerie a Stalden e Basilea, e le gradite conferme di Cesare Lampronti, Londra e Roma, Bacarelli Antichità, Firenze, Antonacci-Lapiccirella Fine Art, Roma, Botticelli - Via Maggio, Firenze, Carlo Orsi, Milano, Giovanni Pratesi Antiquario, Firenze.

In questa 29° edizione apertura sempre maggiore verso l'arte moderna con opere d'arte che datano sino al 1979. Esporranno, infatti per la prima volta la Galleria Tega di Milano, la Galleria d'Arte Frediano Farsetti di Firenze e la Tornabuoni Arte, Firenze, Milano, Parigi che si vanno ad aggiungere a Sperone Westwater di New York. Il nuovo Segretario Generale Fabrizio Moretti ha annunciato che sarà Jeff Koons ad inaugurare la prossima edizione della Biennale e che per l'occasione alcune opere dell'artista verranno presentate in città.

Sarà una Biennale, così come altre esposizioni internazionali quali il TEFAF di Maastricht o la Biennale des Antiquaires di Parigi, vissuta a 360° dalla città che la ospita, come auspicato dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, Presidente del Comitato direttivo di BIAF. A tale riguardo sono state coinvolte numerose realtà economiche, strutture ricettive, hotel, ristoranti e boutique del centro storico di Firenze, che accoglieranno i visitatori della Biennale.

Inoltre, dalle Gallerie e dai Musei fiorentini saranno proposte iniziative in collegamento con la Biennale per celebrare l'arte italiana e internazionale: lo Stibbert ospita la mostra "Le opere e i giorni, Exempla virtutis, favole antiche e vita quotidiana nel racconto dei cassoni rinascimentali", a Palazzo Strozzi la grande mostra "Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana", e l'Associazione Via Maggio organizza per la durata della Biennale "Bellissima: Via Maggio per BIAF", iniziativa che coinvolge tutta la strada e sabato 26 settembre sarà pedonalizzata con un ricco calendario di mostre, concerti, conferenze, degustazioni e visite guidate.

Info:
www.biaf.it

Una delle opere [Luca Giordano] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Giovanni Dupré] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Gregorio di Lorenzo] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
 
Una delle opere [Giovanni Beltrami] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Giorgio De Chirico] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Plinio Nomellini] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
 
Una delle opere [Giovanni Boccaccio, Dei casi di nobili uomini e donne - Manoscritto in velluto, 301 pagine, 9 (di 10) grandi miniature con bordature, 1 piccola miniatura] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Duilio Cambellotti] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Giulio Bargellini] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
 
Una delle opere [Denys Calvaert] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Michele Marieschi] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Cassettone Pignatti Morano di Custoza, metà del XVIII secolo] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
 
Una delle opere [Anthon Van Dyck] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Giovacchino Fortini] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Giusto Le Court] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
 
Una delle opere [Andrea di Leone] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Manlio Rho] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015 Una delle opere [Filippo De Pisis] esposte alla «Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze» | Palazzo Corsini - Firenze, > 4 ottobre 2015
 
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein