![]() giugno 2016 | nº 07 |
![]() |
I Mercatini di Natale di Bolzano e Merano Bolzano e Merano - Alto Adige, > 6 Gennaio 2016 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Mercatino di Natale di Bolzano prende il via per la venticinquesima volta il 26 novembre alle 17 e propone la collaudata formula di 80 espositori, sette partner e tre stand gastronomici a ospiti e concittadini fino al 6 gennaio 2016. Un appuntamento ogni anno attesissimo, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si svelano dietro le quattro settimane dell'Avvento e dei preparativi per la festa più bella dell'anno che si raccontano con riti e usanze che si perdono nella notte dei tempi. Un'edizione ricca di novità con l'inaugurazione e la partecipazione delle quattro bande musicali cittadine e cori italiani e tedeschi, che per l'occasione festeggeranno con suoni e melodie tradizionali la manifestazione più attesa e più importante di Bolzano. Ai piedi del grande albero di Natale il Presepe in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all'interno di un'autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, come i masi o le baite di montagna. Nelle casette che sono il simbolo del Mercatino di Natale di Bolzano saranno esposti come sempre oggetti di produzione strettamente locale, dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d'abbigliamento, alla cartoleria, ai piccoli strumenti musicali, alle candele decorate, alle palline di Natale decorate a mano. Anche la gastronomia avrà un ruolo da protagonista con i suoi prodotti freschi nei diversi stand del mercatino: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel. Il Mercatino di Natale di Bolzano propone anche una nuova iniziativa "Un Natale di Libri", nell'essenzialità, la possibilità di incontrarsi con gli autori più amati, una grande festa di scrittori e di libri, una rassegna di firme di successo e dei best seller dell'anno. Con tanto di libreria la cui vetrina si affaccerà in piazza Walther. La musica è come sempre una parte fondamentale del mercatino: le melodie tradizionali dell'Avvento Alpino saranno eseguite dal vivo in tutti i fine settimana. Anche nel 2015 il Mercatino di Natale di Bolzano si presenta con uno splendido abito "verde", avendo ottenuto la certificazione di Green Event. In occasione del Mercatino di Natale gli alberghi di Bolzano propongono dei pacchetti vacanza per un soggiorno all'insegna della tradizione natalizia. info: info@bolzano-bozen.it www.mercatinodinatalebz.it Wellness, arte, movimento nella natura, benessere, prodotti genuini e locali, tradizioni millenarie raccontate con compassata passione. Questi gli elementi che caratterizzano i mesi invernali a Merano, una città che sa ascoltare il passare del tempo. I mercatini di Natale di Merano si inseriscono in questo quadro: un ritmo lento e piacevole, che offre tanto ma in modo naturale, armonico. Luci, profumi, sapori. Ma anche sensazioni. L'Avvento a Merano è davvero il periodo della festa. E' un Avvento che vive al Mercatino di Natale, dove artigiani e gastronomi danno lustro ai saperi di questa terra, così ricca e varia. Un Avvento che vive in tutto il territorio, a partire dal centro fino ai suoi dintorni e alle montagne che la incorniciano. Un periodo di Avvento con tante iniziative: al Mercatino, per esempio, i Christmas Aperitif con la musica dal vivo, ma anche in altri contesti: per concerti, rappresentazioni teatrali e di balletto, con protagonisti importanti. Le usanze, i costumi, i saperi si tramandano di generazione in generazione, Il focolare domestico si riflette nella vita della comunità, dove i canti, le musiche, le rappresentazioni natalizie come il calendario dell'Avvento o la sfilata di San Nicolò e i temibili Krampus accompagnano il periodo più dolce dell'anno. Gli antichi mestieri rivivono sotto gli occhi del pubblico, dove le mani sapienti degli artigiani rinverdiscono il legame con la propria terra e la propria storia forgiando prodotti in legno, pietra, cuoio, cera, feltro. Tradizione che permea anche la gastronomia dove prodotti del territorio, cucina alpina e influssi mediterranei si alternano e mescolano. info: www.mercatinimerano.eu
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |