![]() febbraio 2012 | nº 05 |
![]() |
Michelangelo Pistoletto San Gimignano - Siena, Galleria Continua, Via del Castello 11, > 07 gennaio 2014 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dopo la grande personale al Louvre di Parigi, Michelangelo Pistoletto torna a esporre in Italia con un nuovo progetto per la Galleria Continua: opere recenti, un'installazione site-specific pensata per la platea e un nutrito numero di nuove opere realizzate appositamente per questa mostra. Il percorso espositivo si apre con una serie di opere del ciclo Vortice, forme organiche o geometriche tagliate in specchi bianchi e neri, presentate in cornici dorate. Il positivo e il negativo, il pieno e il vuoto, il chiaro e lo scuro si confrontano conferendo a questi lavori una dimensione fisica e metafisica. Lo specchio nell'opera di Michelangelo Pistoletto costituisce un'immagine del mondo, tanto degli uomini e della società che dello spazio cosmico. I quadri specchianti costituiscono il fondamento dell'opera dell'artista, sia della sua successiva produzione e attività artistica, come della riflessione teorica nella quale egli costantemente ad essi ritorna per approfondirne il significato e svilupparne le implicazioni. Pistoletto realizza i primi «Quadri Specchianti» nel 1962, in mostra a San Gimignano due quadri specchianti inediti, immagini di persone colte dall'artista nelle sale del Louvre durante la mostra «Année1 - Le Paradis sur Terre». Lo specchio torna anche in alcune delle opere realizzate da «Cento mostre nel mese di ottobre»;oscilla appeso al soffitto creando l'effetto dell'altalena, attraversa una stanza sostenuto da un cavalletto da pittore, riflette scritte sul muro. L'effetto specchiante della polvere di mica si ritrova anche nel restauro dei vecchi quadri in mostra al piano terra della galleria. In contemporanea nello spazio espositivo dell'Arco dei Becci, la Galleria Continua presenta la prima mostra personale in Italia di una delle figure più complesse e complete della cultura di oggi, Etel Adnan. In mostra una serie di dipinti inediti, paesaggi di piccolo formato, olio su tela. Dunque un'occasione unica per visitare San Gimignano e le opere d'arte in mostra alla Galleria Continua. Info: tel. 390577943134 info@galleriacontinua.com www.galleriacontinua.com
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |