![]() febbraio 2012 | nº 05 |
![]() |
Mario Schifano 1960 - 1970 Castello Pasquini, Castiglioncello - Livorno 20 luglio - 6 ottobre 2013 Roberto Cantini |
||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La mostra dedicata a «Mario Schifano 1960 - 1970», promossa dal Comune di Rosignano Marittimo in cooperazione con Fondazione Marconi Arte Contemporanea di Milano, offre un panorama sostanzioso - con circa 80 opere - della produzione del primo periodo di Mario Schifano, uno tra i più famosi artisti italiani del XX secolo. La mostra al Castello Pasquini è patrocinata dalla Regione Toscana e curata da Luciano Caprile ed evidenzia la decisiva trasformazione che avviene negli anni sessanta documentando proprio il passaggio a quel monocromatismo che introduce e annuncia la stagione artisticamente più felice di Schifano. Nella prima sala sono esposti i monocromi, che si propongono subito con due smalti su carta intelata intitolati «Congeniale» (1960) e «Vero amore incompleto» (1962) in cui il colore compatto occupa totalmente la superficie delimitata da un riquadro, che idealmente rimanda a uno schermo televisivo o cinematografico. Nelle altre sale troviamo la serie del «futurismo rivisitato», dove la celebre fotografia del gruppo d'avanguardia si presta a infinite variazioni interpretative. In particolare il grande smalto su carta intelata del 1965 «Camminare», che riprende idealmente il tema del movimento di «Bambina che corre sul balcone», un dipinto concepito da Giacomo Balla nel 1912. La produzione del 1967 si concentra in particolare sui paesaggi stellati e sulle «palme». L'esposizione si conclude con i «paesaggi TV», ideati tra il 1969 e il 1970. Si tratta di immagini di fatti significativi e spesso drammatici, trasmessi dalla televisione e così commentati dall'artista: «naturalmente ciò che mi interessava non era la cultura della TV, ma la cultura dell'immagine della televisione». Il bel catalogo edito da Skira è un utile strumento per la visita della mostra raffinata ed interessante, e i visitatori hanno anche l'occasione per un gradevole soggiorno marino nella splendida Castiglioncello. Info: tel. 0586 759012 www.comune.rosignano.livorno.it
|
||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |