![]() febbraio 2012 | nº 05 |
![]() |
Il Rinascimento da Firenze a Parigi Andata e Ritorno Firenze, Costa San Giorgio 2, Villa Bardini, > 31 Dic. 2013 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I tesori del Museo Jacquemart-André tornano a casa: Botticelli, Donatello, Mantegna, Paolo Uccello. Ecco esposti i trenta capolavori reduci da un secolo di esilio: per la prima volta in Italia nella dimora del mercante che li vendé alla Francia. Il Museo Jacquemart-André vanta, dopo il Louvre, la più ricca collezione di Rinascimento fiorentino in terra di Francia grazie alle centinaia di capolavori acquistati a fine Ottocento a Firenze, per lo più nell'atelier del celebre antiquario garibaldino Stefano Bardini. Dipinti di Botticelli, Mantegna, Paolo Uccello, Luca Signorelli, Alessio Baldovinetti, sculture di Donatello e Giambologna, bronzetti, mobili, ceramiche. In tutto 30 capolavori che riapprodano nella città dove furono creati per essere esposti nella stessa dimora-atelier del mercante che li alienò. In effetti Villa Bardini è la sede ideale di questa esposizione preziosa e spettacolare curata da un'equipe di specialisti italo-francese (Giovanna Damiani, Marilena Tamassia, Nicolas Sainte Faure Garnot). Un progetto posto sotto la diretta tutela di Cristina Acidini, Soprintendente Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze, e di Gabriel De Broglie, Cancelliere dell'Institut de France,le due istituzioni che promuovono l'evento insieme alla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e al Museo Jacquemart-André con la società di gestione Culturespaces presieduta da Bruno Monnier. Edouard André e Nélie Jacquemart erano entrambi mossi da profondi valori filantropici e da un altrettanto profonda convinzione: l'arte si condivide. Appassionati del Rinascimento realizzarono al piano nobile della loro dimora parigina un autentico museo privato consacrato al Quattrocento italiano, che essi riservavano agli amici intimi. Naturalmente la scelta delle loro opere riflette i loro gusti: di Edouard per certi dipinti veneziani come lo sconvolgente Ecce Homo di Mantegna; di Nélie per gli artisti fiorentini come Botticelli, Perugino, Paolo Uccello con il celebre "San Giorgio che trafigge il drago". Oggi il Museo Jacquemart-André di Parigi festeggia 100 anni e col ritorno a Firenze della parte preminente delle opere fiorentine il cerchio, magicamente, si chiude. Dunque, un'occasione unica per ammirare degli splendidi capolavori all'interno della stupenda Villa Bardini, situata al centro di un paradiso verde costituito dal suo parco e dall'adiacente Giardino di Boboli, e con delle vedute panoramiche sulla città di Firenze assolutamente uniche e indimenticabili. Il bel catalogo, utile strumento per la visita della mostra, è pubblicato da Edizioni Polistampa. Ulteriori informazioni sulle visite guidate, conferenze e concerti nell'ambito della mostra su: www.rinascimentofirenzeparigi.it info@bardinipeyron.it tel. 05520066206 - 0552638599
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |