![]() febbraio 2012 | nº 05 |
![]() |
Diafane passioni. Avori Barocchi dalle Corti Europee Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 16 luglio - 3 novembre 2013 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli avori barocchi, nella loro importanza artistica internazionale, non sono mai stati oggetto né in Italia né all'estero di una grande esposizione, e questa rappresenta la prima occasione per rimediare a questa lacuna. Occasione che non è un caso venga colta a Firenze, al Museo degli Argenti, dove si trova la più estesa e formidabile raccolta storica di avori, composta da opere dei maggiori scultori in questa tecnica. Nella mostra al nucleo fiorentino si aggiungono temporaneamente figure, vasi e oggetti oggi conservati nelle principali raccolte europee e americane, evocativi dell'abilità suprema che fu raggiunta specialmente in area germanica e mitteleuropea nell'età barocca, mettendo all'opera non solo gli artisti di corte - come il "nostro" abilissimo Sengher - ma addirittura sovrani sperimentali e di talento, come lo Zar Pietro il Grande. E' una mostra raffinata e particolare di quasi centocinquanta pezzi, che unisce i tesori fiorentini a pregevoli esemplari provenienti dai più importanti musei stranieri e ad altri avori mai visti prima, custoditi in collezioni private, dunque un nuovo e spettacolare capitolo della storia dell'arte mai studiato p rima, soprattutto nel suo aspetto "internazionale", così peculiare del collezionismo mediceo. L'esposizione è articolata in varie sezioni che percorrono l'arte dell'avorio dal Quattrocento, quando catturò l'attenzione di Lorenzo il Magnifico, al maturo Rinascimento, fino all'esplosione del Barocco con opere degli scultori fiamminghi e tedeschi più famosi del periodo, da Leonard Kern a François du Quesnoy, da Georg Petel a Balthasar Permoser. La mostra è ideata e curata da Eike D. Schmidt e diretta da Maria Sframeli, il bel catalogo è edito da Sillabe. Info: www.unannoadarte.it firenzemusei@operalaboratori.com
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |