![]() febbraio 2012 | nº 05 |
![]() |
Meraviglie dalle Marche Città del Vaticano, Piazza San Pietro, Braccio di Carlo Magno, 4 maggio–10 giugno 2012 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un evento assolutamente straordinario la mostra «Meraviglie dalle Marche» appena inaugurata nel prestigioso Braccio di Carlo Magno in Piazza San Pietro. La rassegna curata da Costanza Costanzi, Giovanni Morello, Stefano Papetti è composta da un significativo ed importante nucleo di capolavori dell’arte provenienti dai Musei della Regione Marche. Si possono ammirare le opere dei grandi maestri dell’arte come Raffaello, Crivelli, Lotto, Sebastiano del Piombo, Guido Reni, Guercino, Maratta, Rubens, Tiziano, Melozzo da Forlì, Il Sassoferrato e Mattia Preti. L’evento nasce dalla volontà della Regione Marche e della Direzione della Pinacoteca Comunale di Ancona di offrire, nel tempo della chiusura della Pinacoteca Anconetana per lavori di ristrutturazione, una continuità di fruizione al pubblico nazionale e internazionale, del patrimonio artistico della città di Ancona e della Regione Marche. Dopo l’esposizione in Vaticano la mostra farà tappa a Buenos Aires e in altre località del Sud America, grazie anche al sostegno di alcuni imprenditori argentini. E’ una selezione prestigiosa di opere di grandi autori marchigiani e nazionali che hanno lasciato sedimenti culturali significativi lungo cinque secoli su tutto il territorio regionale marchigiano. La mostra vaticana presenta soprattutto opere di carattere religioso poiché almeno fino al XVIII secolo in Italia la maggior parte delle opere dipinte o affrescate sono infatti di soggetto religioso. Ma sono presenti in mostra anche alcune opere a soggetto di storia o di carattere laico come l’espressivo ritratto di Francesco Arsilli dipinto proprio a Roma da Sebastiano del Piombo. Dunque, l’occasione per visitare una mostra di alto livello artistico, unica nel suo genere, in un luogo affascinante e pieno di suggestioni come il Braccio di Carlo Magno nella stupenda cornice della Basilica Vaticana e di Piazza San Pietro. Info: info@artifexarte.it www.artifexarte.it phone 39 06 68193064
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |