![]() giugno 2011 | nº 04 |
![]() |
Wine Town 2011: Doni & Associati presenta In Vino Veritas Firenze, Mercato di San Lorenzo (piano superiore), 24 Settembre 2011 Elisa De Montis |
||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
«Come il nostro sguardo viene attirato da un etichetta». In occasione del Wine Town 2011, kermesse che celebra il trasversale mondo del vini, tenutasi a Firenze lo scorso Settembre, lo studio fiorentino Doni & Associati, noto nome internazionale del wine label & bottle design, ha presentato un importante incontro sulla comunicazione del vino: «In Vino Veritas. Una ricerca scientifica su cosa ci attrae delle etichette di vino». L'appuntamento, per la giornata del 24 Settembre al piano superiore del Mercato di San Lorenzo, ha catturato l'attenzione di molti professionisti del settore e meri appassionati di vino e design che con grande curiosità hanno ascoltato le parole del Prof. Bruno Laeng ed interagito con vivo interesse. Il prof. Laeng, docente di Neuropsicologia Cognitiva all'Università di Oslo si è espresso durante il talk sulle dinamiche della comunicazione del vino, ma soprattutto delle etichette, che inevitabilmente riescono a catturare il consumatore e a guidare gli acquisti. Un'affascinante ricerca sul «potere» delle etichette del vino.
|