![]() giugno 2011 | nº 04 |
![]() |
27° Biennale della Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato Palazzo Corsini - Firenze, 1-9 ottobre 2011 Roberto Cantini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le opere d'arte esposte da antiquari di tutto il mondo, sono le star indiscusse della mostra che «si apre in un momento di crisi e paura internazionali, dice il Segretario Generale della Biennale Giovanni Pratesi. Ma mi piace pensare che queste opere d'arte possano rappresentare degli attimi di speranza che appartengono alla storia». Sono 88 gli antiquari, 74 italiani e 14 stranieri, più di 3000 le opere esposte su 3500 metri quadri dei due piani di Palazzo Corsini che rappresenta una cornice splendida e uno scenario affascinante per ammirare i tesori esposti in questo periodo della Biennale. Per questa edizione della Biennale il premio per il dipinto più bello, sponsor la Banca di Cambiano, sarà utilizzato per restaurare la lunetta raffigurante il «Compianto sul Cristo morto» di Lorenzo Sanseverino, conservato nella Galleria degli Uffizi dal 1815. Visionando parte delle opere d'arte, notiamo come la Biennale sia ricca di oggetti molto diversi gli uni dagli altri. Si spazia dai dipinti ai piatti, dai libri antichi, alle sculture. Di grande interesse è la riscoperta di due dipinti di Thomas Patch, «Veduta dell'Arno con il ponte di Santa Trinita» e «Veduta di piazza della Signoria», conservati per più di mezzo secolo in una collezione privata tedesca. Non mancano i disegni, come i sette del Canaletto che riproducono schizzi di vedute di Venezia,preparatori per importanti dipinti. Possiamo ammirare anche un libro antico, di Giuseppe Zocchi, Allegrini 1744, con ventiquattro vedute delle principali contrade, piazze, chiese e palazzi della città di Firenze. Una speciale segnalazione merita il trittico di Alberto Arnoldi e cerchia del Maestro di Marradi, contenente una scultura lignea a tutto tondo, raffigurante «Madonna col Bambino». Il 6 ottobre sarà assegnato il premio «Il Lorenzo d'oro» a Piero Angela, per la sua lunga e felice carriera di regista di documentari. Ecco dunque una preziosa occasione per i fiorentini e i viaggiatori presenti a Firenze per apprezzare una rassegna di grandi opere d'arte in una sede altrettanto stupenda come Palazzo Corsini a Firenze. Info: www.biennaleantiquariato.it info@biennaleantiquariato.it
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |