![]() giugno 2011 | nº 04 |
![]() |
La Toscana a Creazioni Designer Milano, AbitaMi/Macef Pad. 5 | Stand E05 8-11 settembre 2011 Federica Capoduri, Umberto Rovelli |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La IV edizione di Creazioni Designer (AbitaMi/Macef Pad. 5 | Stand E05 - dall'8 all'11 settembre) è una interessante occasione offerta a designer professionisti di presentare la propria attività mettendo a disposizione creatività e strategia per avviare progetti innovativi con le aziende del settore casa. Avviata nel 2009 su iniziativa di Marco Migliari, la manifestazione – progettata e organizzata da Artex –, ha inteso, secondo il suo ideatore, far intraprendere al Macef «un cammino "didattico" in direzione delle aziende dell’oggettistica, le quali – contrariamente a quanto avviene nel mondo del mobile – spesso neppure citano il nome del designer nella presentazione del prodotto. Si tratta di una pratica e di un costume culturale che le aziende hanno tutto l’interesse a cambiare». Peculiarità di questa edizione sia la presenza di un giovanissimo Compasso d'Oro ADI (Brian Sironi) sia il sostegno delle delegazioni territoriali di ADI Lombardia e ADI Toscana che hanno dato il patrocinio all’iniziativa volta alla promozione del design. Presenze di peso anche per la Toscana che è ben rappresentata dalla partecipazione di alcune realtà formatesi appunto sul nostro territorio ma che, purtroppo, in alcuni casi per emergere e veder finalmente riconosciuto il proprio talento hanno dovuto ricorre alla «fuga» professionale verso Milano: Uroboro Design (Pisa), azienda che la designer / imprenditrice Arianna Subri ha impegnato nella ricerca a favore del design sostenibile tramite il riutilizzo di materiali giunti alla fine del loro ciclo di vita (camere d'aria usate dai camion) e materiali poveri o riciclati (cartone doppia onda e cartone in bobina tagliato “a fette”) valorizzandone le loro potenzialità intrinseche nella ricerca di soluzioni estetiche innovative e sorprendenti. Emanuele Magini (Arezzo 1977), designer ironico e sorprendente capace di attenzioni progettuali acute ed efficaci (il portaombrelli Oscar, la maniglia Spring, il calorifero Willy, le sedute ibride e mutanti, Siesta e Sosia) almeno quanto appare pronto a divertire e divertirsi con calembour e giochi di prestigio funzionale degni di Ulian e Santachiara. Filippo Ghezzani (Livorno 1981), giovane designer che, dopo aver proposto un'intera collezione di prodotti originata dal tema della segmentazione del piano di seduta e del motivo base della trave ipe (le sedute Cut chair, Cut armchair, One chair, e la piantana H of New York) oggi sperimenta l'appeal di rivisitazioni di matrice «artistica» su tipologie classiche come la popolare sedia in legno, evergreen delle case italiane (Paper chair) arrivando a proporne interpretazioni di ragguardevole intensità formale (Fantasmina). Bettina Di Virgilio (Siena 1976), progettista trasversale (design di oggettistica ed elettrodomestici, disegno di interfacce, libri) passa indifferentemente, e con successo, dalla progettazione di orologi da parete (Collezione Fugit) alla realizzazione di oggetti tableware (set per il caffè in ceramica OhOh) rielaborati anche tramite suggestioni lighting e furniture (portauovo Egg Chair, sale e pepe Tasty - con Giordano Redaelli e Nicola Zanetti) ad intelligenti ausili domestici (Pinza da thè, sottopentola Gli Sgabellini, contenitori in vetro Risvolti - ancora con Redaelli e Zanetti) all'ambito più propriamente industriale (ferro da stiro Cygnus, macchina da caffè automatica Quarza - sempre con Redaelli e Zanetti) ZPstudio (Firenze), atelier di design e architettura – fondato nel 2003 da Matteo Zetti ed Eva Parigi e impegnato nel fornire soluzioni creative per il progetto di architettura, interior e product design – che dal 2007 ha inaugurato una collezione di elementi di arredo autoprodotti in serie limitata (Easy-tech). Idee nate osservando obliquamente gli oggetti anonimi della vita quotidiana. Complementi e tableware volti a ridestare l'attenzione verso le qualità estetiche del mondo materiale (su tutti il vassio Kori), trovando soluzioni intelligenti tramite il riuso di oggetti esistenti, ma, soprattutto, evitando di sovraffollare un universo ormai già saturo. Qui di seguito l'elenco completo degli autori in mostra a Creazioni Designer: Studiodsgn (E05A) www.studiodsgn.com Fragmentos by pastorino&suarez (E05B) www.frag-mentos.com Chiara Lampugnani (E05C) www.chiaralampugnani.com Brian Sironi (E05D) www.briansironi.it UNO61 (E05E) www.uno61.com Townisland (E05F) www.townisland.it Uroborodesign (E05G) www.uroborodesign.com MaginiDesignStudio (E05H) www.emanuelemagini.it 959 (E05I) www.959.it Filippo Ghezzani (E05L) www.filippoghezzani.com Cristian Visentin Studio (E05M) www.cristianvisentinstudio.com Liberostile (E05N) www.liberostile.it Sergio Catalano / join-lamp.com (E05O) www.join-lamp.com UseDesign (E05P) www.usedesign.it Vivo Design Studio (E05Q) www.vivodesign.it Christian Piccolo e Lorenzo Zanovello (E05R) www.christianpiccolo.it - www.lorenzozanovello.it Zpstudio (E05S) www.zpstudio.it Bettina Di Virgilio (E05T) www.betdivirgilio.it Atelier Designtrasparente (E05U) www.designtrasparente.com Luciana Lavelli (E05V) www.laluart.com Creazioni Designer | AbitaMi/Macef 8-11 settembre 2011 Fiera di Milano - Pad. 5 | Stand E05
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |