![]() giugno 2011 | nº 04 |
![]() |
Lorenzo Bartolini. Scultore del Bello naturale Firenze, Galleria dell'Accademia, 31 maggio - 6 novembre 2011 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La prima grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Bartolini (1777-1850), è stata appena inaugurata nella prestigiosa sede della Galleria dell’Accademia di Firenze. L’opera di Bartolini ebbe un ruolo centrale e determinante nello sviluppo della scultura dell’Ottocento in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. L’esposizione è curata da Franca Falletti, Annarita Caputo e Ettore Spalletti, e prende spunto dallo straordinario nucleo di modelli in gesso custoditi nella suggestiva Gipsoteca della Galleria dell’Accademia e fa finalmente emergere l’altissimo livello qualitativo della produzione di Bartolini, mettendone in luce la ricchezza degli interessi artistici, che spaziano sui temi più vari: da quelli di natura intima e sentimentale, ai temi monumentali, nei quali, non di rado, svela il suo impegno politico partecipe degli eventi storici a lui contemporanei. Attraverso le raffinatissime opere in mostra sono evidenziate le più significative commissioni di sculture, a cui si affiancano quelle di arte decorativa prodotte dal suo atelier, molto richieste anche dai protagonisti della società cosmopolita che animava la vita culturale di Firenze, tappa d’obbligo del Grand Tour. Lo scultore inoltre, felice ritrattista, è ricercato da tutte le più importanti personalità europee dell’epoca nel campo della musica, della letteratura, della politica, dell’alta finanza e le indaga con finezza psicologica in una serie di ritratti memorabili, come quelli dedicati a M.me de Stael, Lord Byron, Franz Liszt, Gioacchino Rossini, i Marchesi di Bristol, i Demidov, i Poniatowski. Di questo raffinato ceto colto internazionale la mostra rende quindi un’immagine varia, viva ed emozionante. L’esposizione ha anche dato l’opportunità di ritrovare e di acquisire al Polo Museale Fiorentino un importante fondo di documenti e taccuini provenienti dagli eredi di Bartolini che si prospettano estremamente significativi per il futuro sviluppo degli studi sull’artista. Il bel catalogo utile strumento per la visita alla mostra è di Giunti editore. Info: www.unannoadarte.it
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |