![]() giugno 2011 | nº 04 |
![]() |
La Neometafisica Giorgio de Chirico e Andy Warhol Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, Lungarno Guicciardini, 21-23r, 14 gen. 2012 - 18 feb. 2012 Roberto Cantini |
||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Galleria d'Arte di Frediano Farsetti ci ha abituato da sempre all'ammirazione di mostre di grande rilevanza artistica, e l'attuale dedicata a due grandissimi artisti come De Chirico e Warhol non fa eccezione. Indubbiamente le opere di Giorgio de Chirico hanno contribuito in maniera decisiva agli sviluppi della cultura artistica del secolo scorso. Il panorama architettonico dechirichiano, riflesso freudiano del ricordo, diviene un motivo strumentale all'elaborazione della Metafisica e simbolo della contradditorietà insita nelle prospettive irreali delle sue «Piazze d'Italia». Le indimenticabili ombre lunghissime delle Piazze dechirichiane, come nello Sgombero su Piazza d'Italia e in Piazza d'Italia. «Torre rossa», e i suoi panorami architettonici sembrano assiepare, disperdere o amplificare irrealisticamente la dimensione spaziale, isolano quanto vi è contenuto, convertendo la razionalità della veduta prospettica in uno spazio illusorio che accoglie la libera associazione degli elementi, la «scrittura di sogni». Per Andy Warhol sono molto importanti in particolare nelle prime opere Pop degli anni Sessanta, l'accuratezza tecnica e la riconoscibilità della figurazione come alternative alla libertà pittorica su cui era fondato l'Abstract Expressionism. Il collegamento fra i due grandi artisti è notevole infatti dopo la morte di De Chirico il protagonista della Pop Art crea una serie intera di multipli dalle opere di Giorgio De Chirico e la intitola «Shadows». Andy Warhol seleziona alcune opere del maestro e le trasforma in icone pop mediante serigrafie che rappresentano presente e passato. Dunque, una mostra di grande interesse e fascino in corso alla Galleria Farsetti di Firenze, che vale la pena di visitare come di leggere il bel catalogo curato da Francesca Marini e pubblicato dalla stessa Farsettiarte. Info: phone +39 055 210107 fax +39 055 2399389 www.galleriafredianofarsetti.it
|
||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |