![]() ottobre 2009 | nº 01 |
![]() |
Caravaggio. Dal 20 febbraio al 13 giugno 2010 alle Scuderie del Quirinale nel quattrocentesimo anniversario Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La mostra appena inaugurata alle Scuderie del Quirinale vuole offrire al pubblico solo e soltanto la produzione certa, la summa indiscutibile del Maestro. Una carrellata di quadri straordinari, perché straordinaria è la tecnica, la visione e l'innovazione di Caravaggio nell'arte. Tutti elementi che ne hanno fatto un pittore unico, molto amato dal pubblico più vario, perché nessuno ha saputo come lui,prima e dopo, dare luce al buio. La grande mostra ideata da Claudio Strinati e curata da Rossella Vodret e Francesco Buranelli vuole presentare all'attenzione dei visitatori soltanto opere del Caravaggio «sicure». Nel corso della sua vita, infatti, il pittore non produsse molto ma negli ultimi cento anni numerosi esperti e storici dell'arte gli hanno attribuito sempre nuove opere. A volte l' attribuzione è stata fatta sulla base della sola analisi dello stile, provocando innumerevoli dibattiti che hanno reso difficile e problematico lo studio del Caravaggio e sempre più arduo definire la figura di questo pittore, oggi considerato tra i più grandi della storia dell'arte occidentale. Il gruppo di opere presentate in mostra intenzionalmente non è, come si vedrà, molto numeroso (e anzi, si è deciso di non chiedere nessuna delle opere dalle chiese romane che restano così visitabili all'interno del percorso caravaggesco in città) ma è tale da dare un'idea precisa della carriera di questo artista che cambiò completamente il modo di dipingere e di rappresentare il vero, rivoluzionando tutto quanto era stato fatto fino ai suoi tempi. Caravaggio fu ammirato dai contemporanei perché scelse in maniera evidente l'idea della sintesi e dell'essenziale. E' famoso per i forti contrasti di luce e ombra nei suoi quadri più drammatici e per l'audacia delle rappresentazioni che contengono sempre innumerevoli idee, a volte trasgressive, a volte addirittura rivoluzionarie. Idee e suggestioni che anche lo spettatore di oggi ricercherà, sollecitato dalla bellezza straordinaria delle opere, quasi che l'incontro con il Caravaggio possa diventare un esercizio per la mente e uno stimolo autentico alla conoscenza di noi stessi. La carriera del Caravaggio viene in mostra divisa in tre periodi: la giovinezza, dal 1592 al 1599 ( le opere che appartengono a questa fase sono collocate su uno sfondo di colore verde) il successo, dal 1600 al 1606 ( su uno sfondo di colore rosso ) e la fuga, dal 1607 al 1610 ( su uno sfondo di colore grigio ). La mostra è allestita lungo i due piani espositivi delle Scuderie in un percorso teso ad esaltare il confronto inedito tra opere e soggetti, così accanto al Ragazzo con canestra di frutta dalla Galleria Borghese, una delle sue più importanti opere giovanili, si vedrà, per esempio, il Bacco degli Uffizi, dove Caravaggio dipinse un'altra eccelsa natura morta, senza contare l'eccezionale presenza della Canestra di frutta della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, mai prima uscita dalla sua sede storica. Le opere presenti sono tutte conosciutissime come le due versioni della Cena in Emmaus rispettivamente dalla National Gallery di Londra e dalla Pinacoteca di Brera, o ancora i Musici dal Metropolitan Museum di New York, il Suonatore di Liuto dall'Ermitage e l'Amore vincitore dalla Gemaldegalerie di Berlino, la Deposizione dai Musei Vaticani, i Bari dal Kimbell Art Museum di Forth Worth o la straordinaria Annunciazione dal Museo di Nancy restaurata per questa occasione. Accanto alle Scuderie del Quirinale Roma si rende sede ideale di una mostra antologica delle opere di Caravaggio permettendo al pubblico di ammirare, accanto alle opere pervenute da tutto il mondo, le opere in situ, nelle varie chiese per le quali furono commissionate, offrendo la possibilità unica e indimenticabile di vedere riunita insieme grande parte della produzione storicamente riconosciuta del Caravaggio, in una sorta di omaggio riconoscente e rinnovato. (prenotazioni e informazioni: 06.39967500; www.scuderiequirinale.it)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |