![]() ottobre 2009 | nº 01 |
![]() |
L'impresa artigianale artistica cerca un marketing collettivo nel primo repertorio sui mestieri d'arte della provincia di Firenze Fabrizio Vanni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dopo 52 anni dal primo censimento, una mappatura completa del settore grazie a uno studio della Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico e della Camera di Commercio di Firenze. Sono 1.317 gli artigiani artistici della provincia, concentrati per il 49% sul territorio comunale di Firenze. Per gran parte si tratta di aziende individuali, fino a un massimo di tre addetti, il cui titolare ha generalmente un'età avanzata, tra i 49 e i 58 anni (solo il 3% ha sotto i 30 anni), con un titolo di studio attinente al lavoro svolto. Un'attività su due è stata fondata tra il 1990 e il 2009 ed è di prima generazione. Per farsi conoscere e comunicare con i clienti oltre il 60% delle aziende utilizza generalmente la posta elettronica, mentre meno diffuso è lo strumento del sito web (39,26%), specie nei settori dell'abbigliamento, restauro, tappezzeria e metalli. Questo il profilo dell'impresa artigianale artistica che emerge dal 1° Repertorio sui mestieri d'arte della Provincia di Firenze, realizzato dalla Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico, in compartecipazione con la Camera di Commercio di Firenze. L'indagine, a cura di Franco Vichi, direttore della Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico, fornisce la mappatura completa e la classificazione delle attività dell'artigianato artistico che sono sul nostro territorio. Il primo progetto di Repertorio delle botteghe dell'artigianato artistico risale, infatti, al 1958: si tratta di una pubblicazione, in 4 lingue - italiano, inglese, francese e spagnolo - che fornisce un elenco degli artigiani nella nostra regione. Da allora, non ci sono stati più censimenti sui mestieri d'arte. La Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico e la Camera di Commercio, a distanza di 52 anni, hanno voluto perciò colmare questa lacuna, con l'obiettivo di far conoscere «il fare e il saper fare» del nostro territorio e proporre in una vetrina pubblica le imprese presenti nei vari settori merceologici dell'artigianato artistico. Il 1° Repertorio sui mestieri d'arte della Provincia di Firenze, raccolto in un volume e in un cd, è suddiviso in due parti: nella prima si analizzano le caratteristiche delle imprese dell'artigianato artistico fiorentino; nella seconda si elencano le 1.317 aziende artigianali classificate, per ciascuna delle quali si descrive l'attività e si forniscono i dati su codice Ateco, natura giuridica, anno di iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, partita iva, indirizzo, email e sito web. La prefazione del volume è di Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze e l'introduzione di Eugenio Taccini, presidente della Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico; contributi del vicesindaco Dario Nardella, dell'assessore allo sviluppo economico della Provincia di Firenze, Giacomo Billi, di Riccardo Bianchi, presidente Artigianato Artistico di Confartigianato Imprese Firenze, e di Andrea Fedeli, presidente Cna Toscana Unione Artistico. L'intero volume Artigiani d'Arte è consultabile online sui siti www.fondazioneartigianato.it e www.camcom.fi.it.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |