![]() ottobre 2009 | nº 01 |
![]() |
Giuseppe negli arazzi di Pontormo e Bronzino Viaggio tra i tesori del Quirinale Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Da giovedì 29 aprile a mercoledì 30 giugno 2010 è aperta al pubblico nelle Sale della Galleria di Papa Alessandro VII del Palazzo del Quirinale, la mostra «Giuseppe negli arazzi di Pontormo e Bronzino. Viaggio tra i tesori del Quirinale». La mostra è stata appena inaugurata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e celebra la conclusione dell’imponente progetto di restauro dei dieci arazzi della serie con le «Storie di Giuseppe», realizzati su disegni preparatori di Pontormo e Bronzino che sono approdati nelle collezioni del Quirinale alla fine dell’800. La collezione comprende dieci dei venti arazzi commissionati da Cosimo I dé Medici a partire dal 1545 per rivestire integralmente la Sala dei Duecento in Palazzo Vecchio a Firenze, dove attualmente si trova l’altra metà della serie. Gli arazzi esposti nella mostra, sono stati restaurati nel Laboratorio del Quirinale preposto alla manutenzione e alla cura dell’immenso patrimonio di tessili conservati nel Palazzo. «E’ intento del capo dello Stato rendere accessibile il Palazzo e le sue collezioni» – spiega Louis Godart, consigliere del Presidente della Repubblica – tra queste la più importante è proprio questa degli arazzi. Alti circa sei metri ciascuno per una superficie totale di più di quattrocento metri quadri dove i colori del rosso e dell’azzurro risaltano evidenti. Pontormo e Bronzino fornirono i disegni e i cartoni preparatori a Nicolas Karcher e Jan Rost che firmava i suoi lavori inserendo in basso a sinistra un pollo allo spiedo. Ho provato veramente una grande emozione artistica ed umana durante la mia visita pressoché solitaria nella sontuosa Galleria di Papa Alessandro VII, l’attenzione catturata dalla magnificenza degli arazzi e delle opere presenti e dall’atmosfera creatasi attorno come di vivere in prima persona quel particolare periodo storico. I visitatori possono accedere alla mostra, con ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione, dalla Piazza del Quirinale, nei giorni feriali da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, mentre l’orario domenicale resta fissato dalle ore 8.30 alle ore 12.00, in concomitanza e con le modalità dell’apertura al pubblico delle sale di rappresentanza. La mostra rimane chiusa tutti i lunedì e nei giorni 1, 2 e 30 maggio e 1, 2, 20 e 27 giugno.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |