![]() gennaio 2011 | nº 03 |
![]() |
BOND-IN. Thermowelding from technology to fashion Firenze, Fortezza da Basso, 4-6 febbraio 2011 Francesco Scianni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stanno per nascere, grazie al progetto BOND-IN, una serie di attività nell'ambito del Tessile/Abbigliamento, ma anche del design, incentrati sulla innovativa tecnologia della Termosaldatura. Le iniziative saranno realizzate in collaborazione con un gruppo di aziende leader, che rappresentano tutta la filiera produttiva e creativa, con lo scopo di creare sinergie tra tutti gli attori coinvolti nello sviluppo o nell'utilizzo di questa nuova tecnica e tutti coloro che saranno interessati. BOND-IN si prefissa di far conoscere e divulgare il valore di una delle tecnologie che negli ultimi anni si sono dimostrate più innovative sia nei processi che nei risultati, connotata da un buon grado di sostenibilità produttiva ed assolutamente una delle più recepite dai principali designer, oltre che dalle aziende che producono abbigliamento tecnico o lingerie. Assieme a questo gli obiettivi del progetto sono quelli di raggruppare attorno a questa tecnologia tutti gli attori della filiera e creare opportunità commerciali e di business nuove, sia tra le imprese partecipanti sia tra possibili partner o clienti nazionali o internazionali. BOND-IN verrà presentato in differenti manifestazioni e fiere di visibilità mondiale, sia appartenenti al settore specifico della moda sia a quelli del design e dell'arte: Fra le varie iniziative si cita anche l'uscita del libro BOND-IN from technology to fashion, (sia in italiano che in inglese) realizzato da Dyloan Studio in collaborazione con IED Centro Ricerche. La pubblicazione sarà un ottimo strumento di divulgazione (non esiste ancora nessuna altra pubblicazione incentrata su questo tema) oltre che una buona base di lavoro per gli addetti ai lavori del settore. Il progetto è realizzato da DYLOAN STUDIO in collaborazione con Innovhub (Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l'Innovazione), Provincia di Milano e Plef/PiùValoreModaItalia. In virtù delle sue caratteristiche e per il valore che vuole comunicare ha ricevuto inoltre, il Patrocinio del Mistero dello Sviluppo Economico, della Regione Lombardia e della Provincia di Milano. Le aziende evidenziate di seguito sono strutture leader direttamente impegnate nello sviluppo della tecnologia della termosaldatura, nella sua applicazione industriale, nella realizzazione di materiali idonei. Aziende che hanno sviluppato la tecnologia e le sue applicazioni: FRAMIS: www.framis.it MACPI: www.macpi.com DYLOAN STUDIO: www.dyloan.org Aziende manifatturiere capaci di applicarla: BOND FACTORY: www.dyloan.org LA ROCCA www.larocca.it STAMPERIA ALICESE: www.stamperiaalicese.it Aziende produttrici di tessuti con i quali sono stati sviluppati dei progetti: RACCAGNI: www.raccagni.it LIMONTA: www.limonta.com PEROFIL: www.perofil.it LYRIA: www.lyria.it SHOELLER: www.schoeller-textiles.com
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |