![]() gennaio 2011 | nº 03 |
![]() |
Palazzo Farnese. Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia Palazzo Farnese, Roma, 17 dicembre 2010 - 27 aprile 2011 Francesco Scianni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo splendido Palazzo Farnese si apre al pubblico, su prenotazione, grazie ad una mostra storica di grande prestigio intitolata «Palazzo Farnese. Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia». Si tratta di oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, che faranno rivivere cinque secoli dell'affascinante storia del Palazzo: dai fasti cinquecenteschi della Famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Ecole française de Rome. Una significativa scelta di opere della collezione Farnese verrà riportata nel luogo dove essa si formò grazie alla grande passione di questa famiglia. L'esposizione, posta sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e della Presidenza della Repubblica Francese, nasce dalla volontà di Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia. E' realizzata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Roma e Culturesfrance. La mostra è curata dal prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa e dall'arch. Roberto Cecchi, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dunque in questa occasione le porte di Palazzo Farnese si aprono accogliendo il ritorno del Museum Farnesianum: si ricomporranno le storiche sale degli Imperatori e dei Filosofi, i famosi Daci Prigionieri riprenderanno il loro posto ai lati del portone del grande salone, accanto alla statua in porfido di Apollo, all'epoca detta Roma triumphans e all'Atlante. Inoltre nel cortile del Palazzo si potranno ammirare in modo virtuale le imponenti sagome dell'Ercole Farnese, dell'Ercole latino, nonché del Toro Farnese. La mostra è un'occasione unica per consentire al pubblico di rivivere i vividi colori dei «fasti farnesiani» che esaltano gli splendori di una corte ricca e colta. Consentirà di resuscitare le storie incrociate di pontefici, cardinali, re, ambasciatori, artisti che nell'arco di cinque secoli, tra politica e arte, vissero e si incontrarono a Palazzo Farnese facendone un luogo eccezionale e vivente. L'organizzazione è affidata all'efficienza di Civita e il bel catalogo utile strumento per comprendere l'affascinante itinerario di Palazzo Farnese è realizzato dall'editore Giunti. Info e prenotazioni: phone 06 32810 www.mostrapalazzofarnese.it
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |