![]() giugno 2010 | nº 02 |
![]() |
Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 24 luglio - 5 settembre 2010 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Basilicata svela i suoi tesori, e per la prima volta li espone fuori regione. Splendori del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento è la mostra a cura di Elisa Acanfora che è allestita a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, dal 24 luglio al 5 settembre 2010. L'esposizione è promossa dall'Università degli Studi della Basilicata in occasione del XXV anniversario della sua fondazione, insieme alla Regione Basilicata, alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, al Comune di Potenza, al Comune di Matera e alla Fondazione Carical, con il sostegno e l'ospitalità della Provincia di Firenze, ed è sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La sede fiorentina non è stata scelta a caso: l'antica dimora dei Medici rappresenta infatti un simbolo per l'arte barocca, grazie all'opera del napoletano Luca Giordano che a Firenze dipinse uno dei capolavori del barocco europeo: la sua celebre Galleria. La fondamentale influenza che l'artista ha avuto sull'arte lucana, il suo ruolo chiave nel condizionare uno stile che ha poi portato alla nascita di una vera tradizione barocca in Basilicata, rende Palazzo Medici la sede espositiva ideale per questo evento. Con dipinti, disegni e sculture lignee (49 capolavori d'arte), opere sconosciute al grande pubblico, poiché mai uscite dalla regione, l'esposizione rappresenta l'attività di ricerca che l'ateneo lucano ha promosso negli ultimi anni attraverso un capillare lavoro di studio sul territorio. Il titolo della mostra prende spunto da un breve racconto di Ermanno Olmi apparso su «Il Sole 24 Ore», che durante una visita nella città di Altamura, vicino a Matera, rimase sorpreso e commosso per i valori umani e civili di questa «Italia defilata». Tra le opere esposte figurano opere restaurate per l'occasione, e capolavori di artisti dell'entourage di Luca Giordano e di Francesco Solimena, quale Francesco De Mura, tra i più alti interpreti della scuola napoletana, che influenzarono fortemente la cultura figurativa lucana. Spiccano per fama due tra le opere più apprezzate di Gaspare Traversi: il Suonatore di mandola e il Ragazzo con fiasco di vino e bicchiere. Il bel catalogo della mostra è di Mandragora ed è un utilissimo strumento di studio oltre che una sorprendente rassegna di questa eccezionale stagione artistica. Info: www.splendoridelbarocco.it www.palazzo-medici.it www.provincia.fi.it
|
||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |