![]() giugno 2010 | nº 02 |
![]() |
Galileo Chini e la Toscana. La Toscana e Galileo Chini Viareggio, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani. 10 luglio - 5 dicembre 2010 Francesco Scianni |
||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, al Palazzo delle Muse di Viareggio, ospita dal 10 luglio al 5 dicembre 2010 la mostra Galileo Chini e la Toscana. La Toscana e Galileo Chini, a cura di Alessandra Belluomini Pucci e Glauco Borella. L'esposizione rientra nelle Celebrazioni del Centenario del Movimento Liberty in Italia, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra, è dedicata a una delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell'art nouveau, Galileo Chini (Firenze 1873 - 1956). Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha coniugato genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo. Proprio per sottolineare e ricostruire il rapporto fra la tradizione toscana e Galileo Chini e fra la produzione dell'artista e questa regione, sarà esposta una selezionata campionatura di opere realizzate per il territorio: pitture, ceramiche, disegni preparatori, affiches, arredi e scenografie. A questa terra l'artista deve la sua formazione e a questa terra, attraverso una sua personalissima elaborazione, restituisce un'originale ed eterogenea produzione artistica. L'esposizione documenta l'ampia attività pittorica di Galileo Chini, a partire dalla fine dell'Ottocento fino agli anni Quaranta del Novecento, illustrando il suo percorso artistico attraverso le modalità di ritrarre il paesaggio toscano, nel quale si riflettono i suoi stati d'animo a seconda dei periodi storici. Sono emblematici i luminosi dipinti realizzati durante il suo soggiorno in Versilia, nella serenità domestica, o che ritraggono il paesaggio fiorentino, impregnati di sentimenti nostalgici, o quelli cupi e carichi di sconforto, realizzati nel periodo della seconda guerra mondiale. Le opere pittoriche saranno affiancate dalla corposa produzione ceramica di vasi, piatti e oggetti di arredamento, a testimonianza della versatilità creativa di Galileo. Galileo Chini e la Toscana. La Toscana e Galileo Chini è stata realizzata grazie al prezioso contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Salov, Filippo Berio e Sagra, con il sostegno di Aon, Assindustria Lucca, Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura Lucca, Coop, Icfa e Principe di Piemonte. Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Palazzo delle Muse Piazza Mazzini,22 55049 - Viareggio Orari di visita: luglio - agosto dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 23.00 settembre - dicembre dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 Lunedì chiuso Info: Segreteria del Comitato Provincia di Lucca, Piazza Napoleone - 55100 LUCCA tel. 0583 - 417783 - fax 0583 - 417231 cultura@provincia.lucca.it www.comitatinazionali.it GaMC Lorenzo Viani tel. 0584-581118 - fax 0584-581119 gamc@comune.viareggio.lu.it www.gamc.it www.viareggiomusei.it
|
||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |