![]() giugno 2010 | nº 02 |
![]() |
Le Arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 28 agosto – 21 novembre 2010 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Si può ammirare nella splendida cornice dell’Isola di San Giorgio al Centro espositivo «Le Sale del Convitto» la raffinatissima mostra dedicata a Le Arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer, ideata da Michele De Lucchi e prodotta dalla Fondazione Giorgio Cini e da Factum Arte. L’esposizione, che presenta oltre 300 stampe originali è pensata per valorizzare la poliedricità, lo stile e la straordinaria modernità dell’artista veneziano, anche in virtù di alcuni interventi contemporanei ispirati al suo lavoro. Tra questi, la realizzazione a cura di Factum Arte di un video in 3d delle Carceri d’Invenzione e di 7 oggetti originali ideati da Piranesi e ricavati dalle sue stampe ma mai realizzati prima, a cui si aggiungono 32 vedute di Roma di Gabriele Basilico, che costituiscono un personale omaggio del fotografo al grande maestro. Giambattista Piranesi (Venezia, 1720 – Roma 1778) è stato una figura chiave nella formazione di un gusto tipico del 18°secolo, anticipando, con i suoi metodi di lavoro, il ruolo dell’architetto e del designer contemporanei. E’ proprio l’accento sulla modernità e la contemporaneità della figura di Piranesi a dare un taglio inedito alla mostra Le Arti di Piranesi, secondo l’idea dell’architetto Michele De Lucchi:”abbiamo preso l’artista come un uomo del nostro tempo e letto la sua opera interpretandola con la tecnologia, scoprendo la ricchezza del suo eclettismo e della sua eccentrica vena ispiratrice”. La mostra vuole essere un evento originale, pionieristico, provocatorio, com’è stato lo spirito di Piranesi. Un ruolo fondamentale è giocato dall’allestimento curato da Michele De Lucchi che ha disegnato un percorso di fruizione flessibile e interattivo: le incisioni sono incorniciate e disposte sulle pareti dello spazio espositivo e su grandi leggii appoggiati su tavoli in legno pregiato disegnati dallo stesso De Lucchi. Gli oggetti di design piranesiano sono collocati su pedane e tavole poste al centro delle sale, offrendo al visitatore l’opportunità unica di entrare in contatto con le visioni prodotte da Piranesi. Il bel catalogo della mostra, edito da Marsilio, è uno strumento utile per la comprensione dell’itinerario e dell’arte piranesiana. Info e prenotazioni: phone: 199199111 www.cini.it
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |