Fashion Design Lab Magazine
giugno 2010 | nº 02
  La Forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento
Roma - Palazzo Venezia, 16 giugno - 5 settembre 2010
Roberto Cantini
 
   

La mostra, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Rossella Vodret, dal Comitato Nazionale Andrea Bregno e con la collaborazione della Fabbrica di San Pietro, curata da Claudio Crescentini e Claudio Strinati, è un evento unico nel suo genere, incentrato sulla scultura del Rinascimento a Roma, uno dei linguaggi artistici ancora poco frequentati dal grande pubblico e indagato mediante l'attività di tre grandi artisti del periodo: Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo.

La mostra è promossa da un Comitato Scientifico di assoluto prestigio del quale fanno parte i massimi studiosi italiani ed internazionali dell'argomento, e si pone come fondamentale momento di studio dei tre protagonisti della scultura del Quattrocento, colti in quel particolare periodo di rinnovamento stilistico, individuato nella Roma dei nuovi Papi umanisti, da Pio II Piccolomini a Leone X Medici – dagli anni Sessanta del Quattrocento agli anni Venti del Cinquecento – vissuto alla luce della memoria dei Maestri antichi, con la prospettiva di creare una nuova forma della scultura, quella appunto del Rinascimento.

Esiste così un collegamento tra antichità e modernità e attraverso l'opera di questi tre grandi Maestri, dei quali sono state selezionate sculture molto spesso difficilmente visibili e/o di rara reperibilità, oltre che alcune assolutamente inedite, soprattutto per quanto riguarda il Bregno e Michelangelo, corredate da una documentazione scientifica rigorosissima che ne sostiene e conferma l'attribuzione.
Di particolare e rilevante interesse in esposizione, per la prima volta in maniera unitaria, le sculture quattrocentesche provenienti dalla Fabbrica di San Pietro della Città del Vaticano di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata. Le opere di questi scultori vengono confrontate con forme e segni di altri artisti del periodo applicati alla scultura: Leonardo da Vinci, Bramante, Daniele da Volterra, Giuliano da Sangallo, Raffaello, Andrea Riccio, Andrea Sansovino, ecc.

Il culmine della mostra è un prezioso altorilievo in marmo di Michelangelo mai esposto in precedenza, Eolo o Vento marino, già parte della decorazione scultorea della chiesa di Santa Maria Maddalena a Capranica Prenestina (RM), operazione architettonica attribuita allo stesso artista e commissione dei Porcari-Capranica, famiglia fortemente legata a Michelangelo mediante altre committenze artistiche, a partire dal più famoso Cristo risorto di Santa Maria sopra Minerva in Roma.

L'allestimento della mostra è stato creato in modo da celebrare il tessuto marmoreo e la radice classica delle opere, per il tramite di una architettura d'ispirazione michelangiolesca, tradotta però in un linguaggio più dichiaratamente contemporaneo, progettata da Luigi Marchione, uno dei maggiori scenografi contemporanei, vincitore di numerosi premi europei, fra i quali ricordiamo i due David di Donatello per i film storici di Ermanno Olmi. La parte illuminotecnica è stata curata da Francesca Storaro in base alle necessità cromatiche di ogni singola scultura, in modo da esaltarne l'unicità oltre che una diversa percezione visiva. Il catalogo raccoglie venti saggi inediti dei più autorevoli studiosi del settore e quindi un momento di analisi della scultura del Rinascimento romano.

L'organizzazione e la comunicazione sono a cura di Civita. Info e prenotazioni 0632810.


Donatello (Firenze 1386 ca. - 1466), <em>Protome equina (Testa Carafa)</em>, anni Cinquanta del XV secolo, bronzo fuso a cera persa, cm 187x87x15, Napoli - Museo Archeologico Nazionale Donatello (Firenze 1386 ca. - 1466) e Antonio di Chelino (Pisa 1422? - 1492?) (attr.), <em>Formella con angeli musicanti</em>, anni Quaranta del XV secolo, gesso, cm 61x25, Padova - Università degli Studi, Museo di Scienze Archeologico e d'Arte Donatello (Firenze 1386 ca. - 1466), <em>Testa del Gattamelata</em>, fine prima metà del XV secolo, gesso, cm 27x22x24, Padova - Università degli Studi, Museo di Scienze Archeologico e d'Arte
 
Andrea Bregno (Osteno 1418 - Roma 1503), <em>San Giovanni Battista</em>, 1480 ca., marmo, cm 100x40x30, Genazzano (RM) - Santuario della Madonna del Buon Consiglio, Museo del Santuario Andrea Bregno (Osteno 1418 - Roma 1503) e allievo, <em>Testa muliebre</em>, fine XV secolo, marmo, diametro cm 28, Roma - Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli Andrea Bregno (Osteno 1418 - Roma 1503) e bottega, <em>Coppia di putti reggistemma</em>, anni Ottanta del XV secolo, marmo bianco, h cm 103, Roma - Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Palazzo del Commendatore, Biblioteca Lancisiana
 
Andrea Bregno (Osteno 1418 - Roma 1503) e bottega, <em>Coppia di putti reggistemma</em>, anni Ottanta del XV secolo, marmo bianco, h cm 103, Roma - Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Palazzo del Commendatore, Biblioteca Lancisiana Andrea Bregno (Osteno 1418 - Roma 1503) (attr.), <em>Cristo Salvator Mundi</em>, seconda metà anni Settanta del XV secolo, marmo, h cm 52, Bracciano - Museo Civico Andrea Bregno (Osteno 1418 - Roma 1503) (attr.), <em>Base decorata a rilievi del busto femminile con testa della dea Iside</em>, post 1475/prima metà del secolo II d.C., marmo bianco con patina dorata nella testa, marmo grigio venato nel busto, busto con testa h cm 50, testa con collo h cm 0,29, testa h cm 22, base h cm 12, Roma - Galleria Borghese
 
Silvestro Aquilano (notizie 1471 - L'Aquila 1504), <em>Madonna</em>, nono decennio del XV secolo, legno policromo, cm 133,5x57x34, collezione privata Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 - Roma 1564) (attr.), <em>Vento marino</em> o <em>Eolo</em>, 1520 ca., marmo, cm 32x38x13, Palestrina - Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 - Roma 1564) e artista michelangiolesco (attr.), <em>Leone Reggistemma</em>, 1520 ca., marmo (blocco di recupero), cm 96x48x78, Capranica Prenestina - Chiesa di Santa Maria Maddalena
 
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein